Intelligenza artificiale e medicina: un’alleanza strategica per il futuro della salute

Professionista sanitario osserva dati clinici su uno schermo, supportato da intelligenza artificiale in ambiente ospedaliero

L’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella sanità, contribuendo a migliorare diagnosi, terapie e gestione dei pazienti. Grazie alla capacità di elaborare grandi quantità di dati clinici, gli algoritmi AI supportano il lavoro dei professionisti sanitari in ambiti come radiologia, oncologia, medicina predittiva e personalizzata. Il testo approfondisce le principali applicazioni, i benefici attesi in termini di efficienza e accuratezza, e le sfide legate all’etica, alla regolamentazione e all’integrazione nei contesti clinici.

Come il monitoraggio remoto e la sanità digitale stanno trasformando l’assistenza medica in Italia

Monitoraggio remoto e sanità digitale in Italia: innovazione nell’assistenza medica

La sanità digitale e il monitoraggio remoto stanno trasformando l’assistenza medica in Italia, rendendo i percorsi di cura più proattivi, personalizzati e accessibili. Grazie agli investimenti del PNRR e all’adozione crescente di tecnologie come la telemedicina, i wearable devices e le piattaforme di gestione dei dati sanitari, medici e pazienti possono collaborare in modo più efficace, riducendo ricoveri evitabili e migliorando la qualità della vita, soprattutto per i pazienti cronici. Le esperienze avviate a livello regionale e il lavoro su piattaforme nazionali come quella di AGENAS stanno spingendo il sistema verso un modello di assistenza territoriale diffusa. Rimangono da affrontare sfide legate a interoperabilità, formazione e sostenibilità economica, ma i benefici per il Servizio Sanitario Nazionale e per i cittadini appaiono ormai evidenti.