Wearable e post-operatorio: monitoraggio intelligente per la ripresa dei pazienti

Persona adulta in convalescenza a casa controlla un dispositivo wearable per il monitoraggio dei parametri vitali post-operatori

I dispositivi wearable vengono sempre più utilizzati per il monitoraggio remoto dei pazienti adulti nella fase post-operatoria, specialmente in ambito cardiovascolare. Grazie a sensori integrati come accelerometri e rilevatori di frequenza cardiaca, è possibile raccogliere dati in tempo reale sull’attività fisica e sul recupero funzionale, permettendo una valutazione continua del decorso post-chirurgico. L’analisi di questi dati consente di individuare precocemente eventuali criticità, ridurre il rischio di complicanze e ottimizzare la gestione clinica. L’integrazione di queste tecnologie consente di migliorare la qualità dell’assistenza domiciliare, riducendo la pressione sul sistema sanitario. Alcuni limiti rimangono legati alla qualità dei dati, alla necessità di modelli predittivi affidabili e alla piena integrazione con le infrastrutture sanitarie digitali. Il monitoraggio proattivo supportato da wearable si inserisce in una trasformazione più ampia verso una medicina personalizzata e orientata alla prevenzione.